FEDE - LA SETTIMANA SANTA IN CIOCIARIA
- Tommaso Villa
La Settimana Santa rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi dell'anno liturgico. La Ciociaria, con il suo ricco patrimonio di tradizioni e devozione popolare, vive questi giorni con una partecipazione straordinaria, intrecciando riti religiosi, simbolismi profondi e manifestazioni culturali uniche.
Domenica delle Palme Con la benedizione dei rami di ulivo e palma, la Domenica delle Palme inaugura il cammino verso la Pasqua. I fedeli si radunano per commemorare l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, accogliendolo come Messia e simbolo di pace. I rami di ulivo, che vengono poi conservati nelle case, portano con sé un messaggio di riconciliazione e speranza.
I Giorni di Preparazione Dal Lunedì al Mercoledì Santo, le celebrazioni si concentrano su letture e meditazioni che prefigurano la Passione di Cristo. È un momento di introspezione per i fedeli, che riflettono sul cammino verso il sacrificio. In questi giorni si narra il tradimento di Giuda e si meditano gli ultimi insegnamenti di Gesù, invitando alla conversione e alla preghiera.
Giovedì Santo: L'Ultima Cena La Messa in Coena Domini celebra l'istituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio, momenti centrali per la fede cristiana. Il rito della lavanda dei piedi, simbolo di umiltà e servizio, rievoca l'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. La "Visita ai Sepolcri", un'usanza profondamente sentita, porta i fedeli a visitare gli Altari della Reposizione nelle chiese, un segno di adorazione e devozione.
Venerdì Santo: Il Giorno della Passione Il Venerdì Santo è dedicato alla commemorazione della Passione e morte di Gesù. Processioni solenni attraversano i borghi della Ciociaria: le confraternite, spesso in abiti tradizionali, portano in spalla statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. La Via Crucis, simbolo del cammino doloroso verso il Calvario, invita i fedeli a riflettere sul sacrificio di Cristo per la redenzione dell'umanità.
Sabato Santo: Il Silenzio dell'Attesa Il Sabato Santo è un giorno di silenzio e raccoglimento. In serata, la Veglia Pasquale celebra la vittoria della luce sulle tenebre. La benedizione del fuoco e dell'acqua e il canto dell'Exsultet introducono la gioia della Risurrezione. Il fuoco simboleggia Cristo, "luce del mondo", mentre l'acqua richiama il battesimo e la purificazione.
Domenica di Pasqua: La Gioia della Risurrezione La Domenica di Pasqua segna il culmine delle celebrazioni. La Risurrezione di Cristo è un momento di gioia e speranza, celebrato con messe solenni e momenti di comunità. In alcuni paesi della Ciociaria, come Castrocielo, si svolge il suggestivo "Bacio delle Madonne", un rito che rappresenta l'incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto.
La Settimana Santa in Ciociaria non è solo un viaggio di fede, ma anche un'occasione per riscoprire le radici culturali e spirituali di una comunità. Tra riti secolari, simboli ricchi di significato e momenti di condivisione, questo periodo rimane un pilastro delle tradizioni ciociare. (Foto archivio).