SORA - SCRITTURA A MANO, PATRIMONIO DELL'UMANITA'
- Tommaso Villa
Grande successo per l’evento tenutosi questa mattina presso le aule studio della Biblioteca comunale di Sora che ha posto al centro l’importanza della scrittura a mano. A curare l’appuntamento l’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora in sinergia con il maestro calligrafo Franco Taglione che ha tenuto una lezione frontale con gli studenti dei tre istituti comprensivi della città Volsca. Per il terzo anno la manifestazione si svolge nella “Giornata nazionale della scrittura a mano” che ricorre il 23 gennaio.
L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Sora. Durante l’incontro si è data voce all’arte del maestro calligrafo Franco Taglione che ha condotto i giovanissimi alla riflessione sull’importanza dello scrivere a mano. Presenti per l’associazione culturale no profit Iniziativa Donne le socie del direttivo Enrica Canale Parola ed Elena Baldassarra; per le scuole, la dirigente scolastica dell’I.C. 3 di Sora, Donatella Antonellis e la docente Lisa Taglione, per l’ I.C. 2 di Sora i docenti Laura Catallo e Giovanni Colasanti e per l’I.C.1 di Sora la docente Sara Scarpetta.
A termine della lezione, dove il maestro Taglione ha omaggiato gli studenti consegnando del materiale in ricordo dell’incontro, si è passati a visitare l’albo dei sindaci realizzato dallo stesso maestro Taglione presente nella sede comunale di Sora. L’iniziativa di questa mattina: “L’importanza della scrittura a mano” rientra tra gli appuntamenti legati alla campagna nazionale “Scrittura a mano. Patrimonio dell’Umanità” a cura dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino.
La “Campagna per il diritto di scrivere a mano” è stata promossa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della scrittura a mano quale abilità umana che deve essere salvaguardata in particolare nei confronti delle generazioni future. L’Associazione Iniziativa Donne ringrazia quanti si sono spesi per la buona riuscita dell’appuntamento, tra cui il presidente dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbano, Fermino Giacometti, che non ha fatto mancare la sua vicinanza alla giornata.