LUOGHI E PRODOTTI TIPICI - LINEA VERDE TORNA IN CIOCIARIA
- Tommaso Villa
Dopo il successo della puntata di domenica scorsa, dove hanno fatto visita al lago di Posta Fibreno, Linea Verde torna in Ciociaria, una provincia ricca di storia e tradizione. Questa volta, l'attenzione è rivolta ai prodotti a km zero e alla cultura locale, con un viaggio che promette di affascinare e ispirare gli spettatori.
Il viaggio inizia a Castro dei Volsci, dove i conduttori incontreranno uno dei nipoti di Nino Manfredi. Attraverso i suoi racconti, verrà esplorata la vita e gli aneddoti del celebre attore ciociaro. Inoltre, il pubblico avrà l'opportunità di scoprire la ricetta di un piatto tipico molto amato da Manfredi: i fini fini conditi con il sugo di frattaglie, realizzati con ingredienti a km zero, coltivati e prodotti localmente.
Da Castro, Livio si sposterà poi a Vallecorsa, un borgo intriso di storia e cultura. Qui, Alberto Moravia ha trovato l'ispirazione per il suo romanzo "La Ciociara", e Vittorio De Sica ha girato una delle scene più importanti dell'omonimo film, grazie al quale Sofia Loren vinse il suo primo Premio Oscar. Durante la visita, verranno presentati i prodotti locali che rappresentano l'eccellenza del territorio, mostrando come la tradizione culinaria e la qualità degli ingredienti siano al centro della vita ciociara.
Margherita Granbassi, invece, farà tappa ad Amaseno, (4000 abitanti e 14000 bufale), famosa per la produzione di mozzarella di bufala a km zero. Incontrerà i produttori locali e scoprirà il processo artigianale che rende questa mozzarella così speciale. Assaggerà questo prelibato formaggio fresco e parlerà dei benefici di consumare prodotti genuini e locali.
E poi, esplorerà Falvaterra e le sue incantevoli grotte, dichiarate nel 2007 “Monumento Naturale della Regione Lazio”. Oltre alla bellezza naturale, Margherita scoprirà anche i prodotti tipici di Falvaterra, che vengono coltivati e raccolti nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.
Per concludere, Peppone, Livio e Margherita si ritroveranno a Castro dei Volsci per un gran finale all'insegna della musica e della tradizione. Insieme alla Banda della Scolopendra, canteranno alcune canzoni in dialetto ciociaro, celebrando l'identità e il patrimonio culturale della regione. Durante il finale, saranno presentati i prodotti a km zero che rappresentano il cuore della cultura enogastronomica locale.
Questo episodio di Linea Verde promette di essere un viaggio indimenticabile attraverso la Ciociaria, unendo la bellezza naturale, la storia e la tradizione enogastronomica in un affascinante mosaico di esperienze. Non perdete l'opportunità di scoprire e apprezzare questa terra meravigliosa e i suoi tesori a km zero.
Appuntamento a domenica prossima alle 12.20.