CIOCIARIA - TERRITORIO NEL MIRINO DELLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI

  • Tommaso Villa

La Ciociaria è nel mirino delle organizzazioni criminali. La provincia ciociara, da tempo, è oggetto di attenzioni da parte di clan camorristici che tentano di mettere radici nel territorio. Le attività illecite, dal narcotraffico agli appalti truccati, generano un giro d'affari milionario e minacciano la legalità.

Secondo l'ultimo rapporto della CGIA di Mestre, la provincia di Frosinone è particolarmente interessata dalla presenza di gruppi camorristici. Queste organizzazioni criminali hanno trovato terreno fertile nel territorio, sfruttando le fragilità POLITICHE, economiche e sociali.

Le indagini degli ultimi anni hanno svelato un quadro allarmante. Le mafie sono attive in numerosi settori: dal traffico di stupefacenti, allo smaltimento illegale dei rifiuti, passando per l'infiltrazione negli appalti pubblici.

La presenza mafiosa ha un impatto devastante sul territorio. Le estorsioni mettono in ginocchio gli imprenditori onesti, il riciclaggio di denaro sporco alimenta l'economia sommersa e la corruzione erode il tessuto sociale. Inoltre, la presenza di clan criminali favorisce la diffusione di altre illegalità, come il lavoro nero e il caporalato.

Attualmente Frosinone risiede in questo rapporto al 29esimo posto poco sotto Latina ma entrambe la scalano velocemente chiuse tra una morsa: Napoli al primo posto e Roma al secondo posto.

Le forze dell'ordine sono impegnate in una costante lotta contro le mafie che campeggiano usura, estorsione, spaccio, concessioni, appalti, spesso compiacenti di politici del luogo. È fondamentale rafforzare la collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine e cittadini per contrastare l'infiltrazione criminale ma anche una vigilanza interna all'interno dei partiti.

Inoltre, è necessario promuovere lo sviluppo economico e sociale dei territori più fragili, per offrire alternative alle giovani generazioni e ridurre l'attrazione esercitata dalle organizzazioni criminali.

Frosinone, come molte altre realtà italiane, è chiamata a una sfida cruciale: liberarsi dalle grinfie della criminalità organizzata. Solo attraverso un impegno corale e una forte reazione da parte della società civile sarà possibile sradicare le mafie e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

È sotto gli occhi di tutti chi strizza l'occhio alle mafie facendo finta di combatterle e chi invece lo fa veramente con tutti i suoi mezzi.