INCHIESTA - LE PORTATE DEI FIUMI LIRI E FIBRENO
- Tommaso Villa
Con la costituzione del Comitato per la difesa delle cascate, i fiumi Liri e Fibreno sono tornati al centro dell’attenzione. Tutto ruota intorno alle portate.
Partiamo dal fiume Liri e da Sora. Qui la portata media è di 203 metri cubi al secondo. Scendiamo fino a San Domenico, alla confluenza del Fiume Fibreno, dove la portata dei due fiumi sale complessivamente a 237 m3/s. Il solo Fibreno vale 34 m3/s.
Scendiamo fino a Isola Liri dove la portata sale fino a 258 m3/s. Il canale “Verga d’Oro” che prende acqua dal Fibreno a Carnello e il torrente Magnene che la prende nelle campagne di Arpino, valgono altri 21 m3/s. Prima di confluire nel Liri formano la terza cascata di Isola Liri, all’interno della Fefebvre.
I 258 metri cubi al secondo di Isola Liri alimentano le due più importanti cascate della Città: verticale e Valcatoio.
Una curiosità. Quando il fiume arriva nel territorio del Comune di Castelliri la portata scende a 257 m3/s. Qualcuno “beve”, un metro cubo di acqua al secondo.
E veniamo alle piene. Ce ne sono di tutte le portate, naturalmente quando piove e sui monti fa la neve. Soffermiamo l’attenzione solo su quella centennale, devastante per le piane di Sora e Castelliri, il centro abitato di Isola Liri.
A monte di Sora la portata centennale è di 623 metri cubi di acqua al secondo. Più del triplo di quella normale. A Valle del Fibreno è di 728, a Isola Liri di 793, a Castelliri di 789. In caso di piena devastante qualcuno “beve” solo quattro metri cubi di acqua al secondo.
Ps: i dati sono acquisiti da fonti ufficiali, pubbliche. (Nella foto Cicerone sotto la cascata verticale).
AGGIORNAMENTO - I dati sulla portata dei fiumi Liri e Fibreno hanno scatenato un interessante dibattito e ci sono stati contestati. Siamo andati a rileggere le carte in nostro possesso che sono recenti e risalgono al 2 dicembre 2024. Sono nero su bianco su carta intestata, non di uno, ma di due enti pubblici, li abbiamo riletti più volte. Sono quelli che abbiamo pubblicato. Le contestazioni, però, ci sono apparse fondate, molto fondate. Pronti a prenderne atto. Molto probabilmente si tratta di dati riferiti ai periodi alluvionali.