SORA - UNA MADRINA D'ECCEZIONE PER IL CARNEVALE

  • Tommaso Villa

Il Carnevale Storico di Sora continua a crescere in importanza e prestigio, grazie anche al recente riconoscimento ufficiale come "Carnevale Storico" da parte del Ministero della Cultura. Questa designazione sottolinea il valore culturale e storico della manifestazione, che affonda le sue radici nel 1934 e si è evoluta nel corso degli anni per diventare un evento imperdibile per la comunità locale e i visitatori.

Uno degli elementi di spicco dell'edizione 2025 è la partecipazione di Veronica Maya come madrina della parata. Veronica, nota conduttrice televisiva e showgirl italiana, porta con sé un tocco di glamour e visibilità nazionale all'evento. La sua presenza non solo attira l'attenzione dei media, ma aggiunge anche un tocco di eleganza e fascino alla sfilata.

La 29ª edizione del Carnevale Storico di Sora presenta numerose novità, tra cui una Grande Parata del Martedì Grasso che avrà come tappa finale Piazza Indipendenza, segnando un cambiamento rispetto agli anni precedenti. Questo nuovo percorso permetterà di coinvolgere ancora di più la comunità e di offrire uno spettacolo indimenticabile a tutti i partecipanti.

Il contributo della Provincia di Frosinone è stato fondamentale per il successo di questa edizione. La collaborazione ha portato a Sora il Concerto "Fantasia Veneziana", un evento culturale che arricchisce ulteriormente il programma del carnevale. Gli istituti scolastici locali hanno aderito con entusiasmo, partecipando attivamente alle giornate di eventi e contribuendo alla coralità della kermesse.

Un ringraziamento speciale va a Luigi Vacana, Consigliere Provinciale con delega alle Politiche Culturali, per il suo impegno e la sua dedizione nel promuovere e sostenere il Carnevale Storico di Sora. Il suo contributo è stato essenziale per garantire il successo della manifestazione e per valorizzare il patrimonio culturale della provincia.

Il Sindaco Luca Di Stefano e la Vice Sindaca con delega alla Cultura, Maria Paola Gemmiti, hanno espresso la loro gratitudine verso tutte le realtà coinvolte nell'organizzazione del carnevale. Questo evento non solo celebra la tradizione e la cultura locale, ma rappresenta anche un'occasione per rafforzare i legami comunitari e promuovere il territorio di Sora.