BACINO DEL LIRI - PER IL COMPLETAMENTO DELLO SCOLMATORE SERVONO ALTRI VENTI MILIONI
- Tommaso Villa
Per il completamento del canale scolmatore delle piene del fiume Liri occorrono altri 20 milioni e 260 mila euro. Il dato emerge dal progetto definitivo dell’atteso intervento che è stato recentemente inserito nel portale dalla Direzione regionale ambiente, area valutazione di impatto ambientale. Ricordiamo che alla stesura del progetto definitivo, modificato dopo le osservazioni del Comune di Castelliri, ha dato il supporto tecnico scientifico anche il Dipartimento di Ingegneria civile e meccanica dell’Università di Cassino.
Dagli elaborati progettuali emergono due novità sostanziali. La modifica delle opere di presa nell’asta del fiume Liri tra la collina di San Sebastiano e l’ex Crdm a monte delle Remorici, nel territorio del Comune di Isola Liri. Qui c’era una grossa vasca che verrà sostituita da una galleria. La seconda sostanziale modifica è a valle delle opere di restituzione con interventi sulle sponde del fiume per evitare eventuali allagamenti della Piana di Castelliri, fino al territorio di Monte San Giovanni Campano (sponda destra).
Ci sono, infine, aspetti amministrativi. A tutti gli enti interessati, non solo locali, erano stati accordati 15 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni. Ciò, stando a quello che appare nel portale, non è avvenuto e l’Area Via della Regione la valuterà come espressione di assenza di criticità o di elementi ostativi. In sostanza sul piano tecnico e amministrativo la procedura è chiusa. Ora basta rimediare oltre 20 milioni, appaltare i lavori e far completare l’opera “pensata” per salvare il centro abitato di Isola Liri da devastanti alluvioni.
Negli atti c’è, infine, un interessante studio sulla portata di riferimento del fiume Liri a Sora e soprattutto a Isola Liri. Studio che comprende anche il fiume Fibreno con un idrogramma di calcolo che appare decisamente molto interessante. Ce ne occuperemo nei prossimi giorni.