FROSINONE - IL RUOLO SOCIALE DEL PUGILATO
- Tommaso Villa
"E' davvero positivo vedere come il Pugilato stia crescendo in tutta la provincia di Frosinone e in Italia, non solo come sport, ma anche come strumento educativo per i giovani. L'approccio che descrivo, dove si combinano allenamento fisico e insegnamenti di vita, è fondamentale. Il fatto che le palestre stiano diventando luoghi di inclusività, con la partecipazione sempre maggiore di donne e l'introduzione della Gym Boxe o Light, è una grande evoluzione. Questo non solo arricchisce l'ambiente sportivo, ma aiuta a promuovere un messaggio di rispetto e di autodisciplina".
A parlare è il maestro Dheni Paris che spiega: "I valori che sottolineio come il rispetto per se stessi e per gli altri, il rifiuto della violenza e del bullismo, l'importanza della scuola, e la consapevolezza dei pericoli come l'alcool e le droghe, sono essenziali nella crescita di ogni giovane. È bello vedere che, attraverso il pugilato, si cerca di trasmettere questi principi, creando un ambiente sicuro e formativo.
Il consiglio che diamo riguardo all'ascolto dei genitori o nonni è particolarmente importante. La saggezza che si acquisisce con l'esperienza degli anni non può essere sottovalutata, e purtroppo, nella frenesia dei tempi moderni, spesso i giovani non ne riconoscono il valore. Continuare a enfatizzare l'importanza del dialogo con i genitori e il rispetto delle loro esperienze è una lezione che, anche se a volte difficile da comprendere subito, può fare la differenza nella vita di un ragazzo.
In conclusione, il Pugilato non è solo un'attività sportiva, ma un vero e proprio strumento di crescita personale. È anche vero che nella cesta c'e' sempre la mela marcia, il nostro compito è cercare in tutti i modi di recuperarla. Un grazie a tutti i maestri di Pugilato, della Provincia di Frosinone, del Lazio e Italia tutta, per l'impegno giornaliero a favore dei giovani. La nostra è una vera missione a volte non compresa o male interpretata!".