ISOLA LIRI - DOPO VENTI ANNI RIAPERTO IL "PISTOLEGNO"
- Tommaso Villa
Sorpresa. Dopo venti anni il poderoso cancello del “Pistolegno” Viscogliosi è stato riaperto. Ora si può finalmente accedere al Monumento Naturale area Verde “Viscogliosi” di Isola Liri. A rendersene conto, del tutto casualmente, è stato l’ingegnere energetico e nucleare Antonio Natalizia che ha raccontato tutto sul suo profilo.
Ricordiamo che il Monumento Naturale fu istituito dalla Regione Lazio nel 2004 su proposta dell’onorevole Angelo D’Ovidio e arrivava fino alla Cartiera di Trito. La gestione non fu affidata al Comune ma al Consorzio di Bonifica della Conca di Sora.
Questo ente, allora guidato da Angelo Prospero di Pescosolido, ne curò la gestione nella fase iniziale. Affidò all’ingegnere isolano Antonio Bartolomucci l’incarico di progettare la ristrutturazione degli immobili a ridosso del fiume che ospitavano l’antico pistolegno.
Nella parte superiore del grande sito, sulla sponda destra del fiume Liri, fu anche allestita una mostra che andava dalle Remorici a scendere, proprio fino al Pistolegno.
Poi, venti anni di nulla. Adesso il poderoso cancello, dal quale entravano i pioppi e usciva la pasta di legno per andare a “Battestone” è stato riaperto. Perchè proprio adesso?
Noi un sospetto lo abbiamo perchè veniamo alla Scuola, meglio dall’Università andreottiana, e riteniamo che a pensar male si fa peccato ma a volte si indovina.
Il sospetto ce lo teniamo per noi, intanto informiamo i lettori che domenica prossima 19 gennaio, verrà presentato il Comitato per la difesa delle cascate, presieduto da Lucio Maciocia. Buon lavoro. (Le foto sono dell'ingegnere Antonio Natalizia).