ALATRI - APPROVATO IL BILANCIO DEL COMUNE
- Tommaso Villa
“Approvato il Bilancio di Previsione per il triennio 2025-2027, nonostante l’introduzione delle nuove disposizioni legislative, che spostano l’attenzione sul piano “tecnico”, siamo riusciti comunque a garantire un taglio prettamente politico e sociale in linea con gli obiettivi dell’azione amministrativa ed i saldi di finanza pubblica indicati nel piano di riequilibrio finanziario”.
A parlare è Giuseppe Pizzuti (nella foto), Consigliere Delegato al Bilancio del Comune di Alatri che aggiunge: “Particolare attenzione è stata rivolta agli investimenti nella disabilità con lo stanziamento di risorse per il potenziamento dei centri diurni ed in generale nei servizi sociali con il potenziamento della presenza del personale per garantire elevati livelli di integrazione socio-sanitaria; riprova ne è il grande lavoro fatto sui livelli essenziali delle prestazioni sociali. Su questo tema forte è stato l’impegno della collega Denise Zena delegata alla Disabilità e di tutta la maggioranza che da sempre ha posto questo tema al primo punto della sua agenda.
Ulteriori sforzi sono stati fatti per il contenimento delle tariffe sui servizi a domanda individuale soprattutto nel campo della pubblica istruzione dove la nostra scelta è stata quella di mantenere inalterati, nonostante l’inflazione e la rivalutazione dei prezzi, le tariffe per il servizio di trasporto scolastico (che vede anche l’implementazione del servizio sulla zona di Basciano) e per i buoni pasto; segno questo che l’attenzione rivolta dalla nostra amministrazione è massima nei confronti dei cittadini e degli utenti e dove possibile intervenire con risorse di bilancio per evitare rincari e aumenti”.
Ci siamo trovati in un momento molto complesso per la stesura del Bilancio ma con le forze di tutti siamo comunque riusciti a ideare un documento che rispondesse il più possibile alle attenzioni dei cittadini grazie anche al grande lavoro fatto sul fronte delle entrate dove l’ufficio tributi, costantemente e giornalmente, segue il lavoro svolto dalla Concessionaria Tre Esse per la riscossione dell’ordinario (media di riscossione 71%) degli accertamenti e del coattivo nonché per la lotta all’evasione fiscale. Sono state poste in essere importanti operazioni che hanno permesso di migliore la cassa ed i residui nella gestione delle entrate tributarie.
Pizzuti conclude così: “Ulteriori risorse sono state destinate anche alle attività commerciali con la riduzione del canone unico patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico, ridotto del 50%, e con l’esenzione del pagamento dei diritti di segreteria per la presentazione della pratica, tutto questo fatto di concerto con l’Assessore Padovani per rendere più semplice il lavoro di tutte quelle attività che danno un servizio alla nostra collettività e che garantiscono una presenza importante per la Città. Un punto di partenza che vedrà il confronto di tutte le forze politiche di maggioranza per migliorare la situazione del bilancio mediante operazioni di variazioni, che saranno sempre più frequenti, al fine di soddisfare le esigenze di tutti e del territorio soprattutto in relazione al decoro, al verde, alla manutenzione nonché cultura, sport ed altro ancora”.