ISOLA LIRI - QUANDO LA VIABILITA' DANNEGGIA IL COMMERCIO

  • Tommaso Villa

La Città Isola Liri è da sempre un punto di riferimento per il commercio locale, grazie alla sua posizione strategica e al naturale flusso di persone che la attraversano. Tuttavia, negli ultimi anni, una serie di scelte amministrative discutibili hanno progressivamente compromesso la viabilità, con conseguenze disastrose per le attività commerciali. Negli ultimi tempi, l’amministrazione comunale ha adottato misure che, invece di migliorare la mobilità urbana, hanno generato confusione e disagi:

Il senso unico sul Corso Roma: una decisione che ha ridotto drasticamente il passaggio di auto e potenziali clienti, allontanando il naturale afflusso di persone verso i negozi e generando più traffico su via Napoli.

L’eccessivo numero di strisce blu: la sosta a pagamento, se non ben calibrata, può diventare un deterrente per chi vorrebbe fermarsi a fare acquisti. Invece di favorire il ricambio di posti, ha creato ulteriore difficoltà per residenti e visitatori.

Parcheggi incompleti: tre mega strutture, annunciate e mai terminate, avrebbero potuto alleviare il problema della sosta e agevolare l’accesso al centro cittadino. La loro mancata realizzazione è un’ulteriore beffa per cittadini e commercianti.

La nuova rotatoria: progettata per migliorare il traffico, si sta rivelando un incubo per gli automobilisti. Le difficoltà nell’orientarsi all’interno della rotatoria e i problemi di accesso alle attività commerciali limitrofe stanno scoraggiando chiunque voglia entrare in città.

La viabilità è il cuore pulsante di ogni città commerciale. Quando il traffico scorre in modo fluido, i clienti hanno facilità nel raggiungere i negozi e il commercio prospera. Tuttavia, le recenti modifiche stanno ottenendo l’effetto opposto: sempre più automobilisti evitano Isola del Liri, scegliendo percorsi alternativi per non incappare nel traffico caotico e nelle difficoltà di parcheggio.La stessa Isola del Liri alta, non si rivolge più a Isola del Liri bassa per i propri acquisti.

I commercianti si trovano così a fronteggiare una crisi senza precedenti: meno passaggio significa meno clienti, meno entrate e, in molti casi, la chiusura delle attività. Un circolo vizioso che sta impoverendo il tessuto economico della città e minacciando la sopravvivenza di storiche realtà locali.Non è più tempo di decisioni affrettate o di progetti mal pianificati. È necessario un confronto tra amministrazione e commercianti per trovare soluzioni concrete:

  • Revisione della viabilità, con studi approfonditi sugli effetti delle modifiche alla circolazione.
  • Riduzione delle strisce blu, per incentivare il ritorno dei clienti senza penalizzarli con costi eccessivi di sosta.
  • Completamento dei parcheggi promessi, fondamentali per una città a vocazione commerciale.
  • Interventi sulla nuova rotatoria, per garantire un accesso più agevole alle attività circostanti.

La città ha bisogno di un piano viario che sia funzionale e che supporti il commercio, non che lo soffochi. Se l’amministrazione comunale non correrà ai ripari, il rischio è quello di trasformare Isola del Liri in un luogo sempre meno attrattivo per cittadini, visitatori e imprenditori. Non può nascondersi dietro visioni ideologiche che non portano i frutti desiderati. Ormai il risultato è sotto gli occhi di tutti. Ora la domanda è: l’amministrazione sarà in grado di ascoltare la voce dei commercianti e intervenire prima che sia troppo tardi? È in grado di ridare una vivibilità alla città e ai cittadini schiavi?

'Errare humanum est, perseverare autem diabolicum".