FERENTINO - UN MEGA MAGAZZINO ALIMENTARE DEL FREDDO
- Tommaso Villa
Un progetto ambizioso e innovativo prende vita a Ferentino, grazie alla collaborazione tra NewCold e Froneri. Oggi è stata presentata ufficialmente la costruzione del più grande magazzino alimentare del freddo del centro e sud Italia, un'iniziativa che promette di portare occupazione e sviluppo sostenibile nella regione.
L'ex presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, ricordando i primi passi mossi quando l'idea era ancora in fase embrionale. "Un progetto in cui ho fortemente creduto da presidente del Consorzio Industriale del Lazio, quando quella che era semplicemente un’idea ha visto i primi fondamentali passi," ha dichiarato De Angelis.
Il nuovo polo logistico, denominato "NewCold," rappresenta un investimento di oltre 70 milioni di euro e creerà tra i 150 e i 200 nuovi posti di lavoro. La struttura, che entrerà in funzione nel 2026, sarà collegata allo stabilimento Froneri di Ferentino tramite un tunnel dedicato, ottimizzando i flussi logistici e riducendo l’impatto ambientale.
Durante la presentazione, ospitata nell'aula consiliare del Comune di Ferentino, erano presenti il sindaco Piergianni Fiorletta, Jonas Swarttouw, managing director Europa di NewCold, e Luca Quaresima, country manager Italia di NewCold. Il sindaco Fiorletta ha sottolineato l'importanza del progetto per la comunità locale: "Diamo forza e occupazione al nostro territorio!"
Il magazzino di NewCold a Ferentino si distinguerà per la sua sostenibilità, grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e a tecnologie all’avanguardia che consumeranno il 50% in meno di energia rispetto ai magazzini tradizionali. L'automazione completa dei processi di prelievo e carico/scarico garantirà un’elevata efficienza operativa.
La partnership tra NewCold e Froneri, consolidata da oltre un decennio, si rafforza ulteriormente con questo nuovo progetto. Bram Hage, fondatore e CEO di NewCold, ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento per l’Italia e per l’intera filiera alimentare europea.