ECONOMIA - STAZIONE TAV MERCI: FERENTINO O ROCCASECCA?
- Tommaso Villa
La realizzazione di una stazione TAV merci in provincia di Frosinone continua a essere un tema caldo, con due località principali in lizza: l'area tra Ferentino - Supino e Roccasecca. La scelta di dove ubicare questa infrastruttura strategica avrà un impatto significativo sullo sviluppo economico e logistico del territorio.
L'area tra Ferentino e Supino è stata a lungo considerata la favorita per la sua posizione strategica, vicina al casello autostradale di Ferentino e all'asse attrezzato. L'obiettivo è creare un polo logistico intermodale, integrando il trasporto ferroviario ad alta velocità con la rete stradale.
Un elemento chiave in questo scenario è la presenza della Cianfrocca Trasporti, con il suo terminal ferroviario già operativo. Questa realtà rappresenta un punto di forza per la logistica intermodale, facilitando il trasferimento delle merci tra treno e camion.
Roccasecca, invece, punta sullo scalo di San Vito, con l'ambizione di creare un collegamento con il mare attraverso la direttrice Stellantis-Mof. Questa opzione aprirebbe nuove prospettive per il trasporto merci tra il Tirreno e l'Adriatico.
Mentre il dibattito sulla stazione TAV merci continua, a rafforzare la posizione Ferentino-Supino emerge anche la proposta della società Escas che ha presentato un ambizioso progetto per la realizzazione di un "truck village" all'interporto di Frosinone, nella zona di Selva dei Muli. Il progetto prevede la costruzione di un parco logistico su un'area di quasi 50 ettari, destinato a diventare un importante hub logistico per il capoluogo e il suo hinterland.
Questa visione ambiziosa mira a trasformare la provincia di Frosinone in un hub logistico di rilevanza nazionale e internazionale, sfruttando al meglio le infrastrutture esistenti e creando nuove opportunità di sviluppo.
La scelta finale sulla localizzazione della stazione TAV merci dipenderà da una serie di fattori, tra cui la fattibilità tecnica, l'impatto ambientale e i benefici economici ma soprattutto la forza dei politici che sostengono l'una o l'altra posizione.
Indipendentemente dalla decisione, è chiaro che la realizzazione di questa infrastruttura rappresenta un'opportunità unica per il territorio, con il potenziale di creare nuovi posti di lavoro e di attrarre investimenti.