ISOLA LIRI - UNA "DIGA" A DIFESA DELLE CASCATE

  • Tommaso Villa

Una "diga" a difesa delle cascate. Si è svolto ieri, presso il Teatro Stabile di Isola Liri, un evento di grande rilevanza per la comunità isolana: la presentazione ufficiale del Comitato di Tutela delle Cascate del Liri. Una sala gremita ha accolto il presidente Lucio Maciocia e tutti coloro che si sono riuniti per un obiettivo comune: la salvaguardia di uno dei simboli più importanti del territorio.

L’incontro, caratterizzato da un clima costruttivo e partecipativo, ha visto la presenza di numerose autorità, associazioni e cittadini. Il presidente Lucio Maciocia, nel suo intervento, ha illustrato le ragioni che hanno portato alla nascita del Comitato, sottolineando l’importanza di un approccio apolitico alla questione. “La tutela delle nostre cascate – ha affermato Maciocia – è un tema che trascende gli schieramenti politici. È un patrimonio di tutti noi e richiede la collaborazione di ogni componente della comunità”.

Durante l’incontro, si è proceduto a un’analisi storica delle azioni intraprese in passato per la salvaguardia delle cascate, con particolare riferimento a un importante accordo del 2018, sottoscritto da Regione, Provincia e Autorità di Bacino. Un documento che, secondo il Comitato, rappresenta un punto di partenza fondamentale, ma che necessita di essere rivisitato e attuato concretamente.

L’avvocato Amleto Iafrate, autore di un libro sulla storia delle cascate, ha arricchito l’incontro con il suo prezioso contributo. Il suo intervento, supportato da un emozionante video, ha offerto un’ulteriore prospettiva sulla bellezza e sull’importanza di questo patrimonio naturale.

Numerosi gli interventi che si sono susseguiti, tutti caratterizzati da un forte senso di responsabilità e da un impegno concreto a lavorare insieme per il bene comune. L’assessore all’urbanistica Stefano Vitale ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione comunale nella tutela delle cascate, manifestando la propria disponibilità a collaborare con il Comitato.

L’assenza del sindaco ha destato non poche perplessità tra i presenti. La tutela delle Cascate del Liri rappresenta una questione di fondamentale importanza per la comunità isolana e la presenza del primo cittadino sarebbe stata un segnale forte di impegno e vicinanza alle istanze dei cittadini. Alcuni intervenuti hanno espresso il loro rammarico, sottolineando come la figura del sindaco avrebbe potuto dare un impulso decisivo alle iniziative del Comitato. Ma non tutti i presenti erano a conoscenza che il sindaco era impossibilitato a partecipare a causa dei concomitanti impegni istituzionali legati all'apertura del Giubileo in città e al ricevimento di importanti autorità religiose, ha delegato l'assessore all'urbanistica Stefano Vitale, figura competente e profondamente coinvolta nella tutela del territorio.

Questa scelta dimostra l'attenzione che l'amministrazione comunale riserva a entrambe le tematiche, sottolineando l'importanza di valorizzare sia il patrimonio storico-religioso che quello ambientale. In conclusione , la presentazione del Comitato di Tutela delle Cascate del Liri rappresenta un segnale forte e chiaro della volontà della comunità di impegnarsi attivamente per la salvaguardia di questo prezioso patrimonio. Un percorso che si preannuncia lungo e impegnativo, ma che, grazie alla collaborazione di tutti, potrà portare a risultati concreti.

Sul piano della comunicazione non è mancata una presenza... idroelettrrica... a difesa delle cascate. Un po' come quando i titolari delle strutture sanitarie private, con i loro mezzi di comunicazione, difendono i politici che danneggiano la sanità pubblica.