CURIOSITA' - GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA E DEL DIALETTO

  • Tommaso Villa

Pizza e Dialetto: un connubio perfetto per un'Italia che sa di buono. Oggi, 17 gennaio, non celebriamo solo la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, ma anche la Giornata Mondiale della Pizza. Due eccellenze italiane che si intrecciano a formare un connubio perfetto, unendo il gusto alla tradizione e alla cultura.

La pizza, un patrimonio dell'umanità Da Napoli, culla della vera pizza napoletana, a ogni angolo d'Italia, questo piatto semplice ma gustoso ha conquistato il mondo intero. Ogni regione, ogni città, ha la sua ricetta, i suoi ingredienti segreti e le sue varianti, che spesso riflettono le tradizioni locali e i dialetti parlati.

I dialetti sono il cuore pulsante delle nostre comunità, un patrimonio linguistico inestimabile che ci lega alle nostre radici. Ogni espressione dialettale è un piccolo frammento di storia, un modo di vedere il mondo unico e irripetibile.

Quante volte abbiamo sentito un proverbio in dialetto legato al cibo? O un'espressione colorita per descrivere una pizza particolarmente buona? ("Na pizza cu' 'e friarielli e 'a salsiccia, ca me fa' 'o palato 'o ballo!" - "Magna' na pizza e t'allena 'o core" - "‘A pizza è ‘a regina ‘e tutte ‘e pietanze" Napoletano), ("‘Na pizza e ‘n vin, la vita è ‘na grin" Veneto)- La pizza e il dialetto sono due facce della stessa medaglia, due aspetti fondamentali della nostra identità.