GIUBILEO - APERTURA A SANTA MARIA DEL FIUME DI CECCANO
- Tommaso Villa
Sarà il vescovo diocesano, Mons. Ambrogio Spreafico, ad entrare per primo nel Santuario sulla riva del fiume Sacco, chiesa giubilare per il 2025, domenica 12 gennaio, alle ore 18:00 a Ceccano, per aprire l'anno santo per tutti i pellegrini che vorranno ricevere l'indulgenza nell'antico Santuario. Qui, da otto secoli, si venera l'effige di Maria del Fiume, sopravvissuta in modo straordinario alle bombe della II Guerra Mondiale.
Ad accompagnare Mons. Spreafico ci saranno i parroci della vicaria di Ceccano, le autorità civili e militari, le associazioni del territorio e i cori di tutte le parrocchie. Saranno presenti per esprimere il giubilo che la speranza, tema del Giubileo 2025, può offrire a tutti in questi tempi difficili.
Il Santuario di Ceccano offrirà a tutti i pellegrini la possibilità di ottenere il perdono straordinario del Giubileo 2025. Una serie di manifestazioni e appuntamenti, che saranno resi noti nei prossimi giorni e decisi dal Consiglio Pastorale della Vicaria, convocato dal vicario foraneo, don Sebastian, accompagneranno questa grande occasione di rinascita per Ceccano, dopo gli incresciosi avvenimenti di fine ottobre 2024.
L'apertura del Giubileo a Ceccano sarà preceduta, sabato 11 gennaio alle ore 16:00, da un convegno nel salone di Santa Maria a Fiume, sulle origini storiche del giubileo, con particolare riferimento al cardinale Annibaldo de Ceccano, che fu legato pontificio al secondo giubileo del 1350, e sul significato attuale dei segni giubilari.
Interverranno il dott. Matteo Limongi, storico e dottorando di ricerca, che illustrerà il ruolo del cardinale de Ceccano, il cui stemma è ancora oggi quello della città, e don Italo Cardarilli, liturgista e storico dell'arte, arciprete di San Giovanni a Ceccano, che parlerà delle radici bibliche e dei segni del Giubileo. Il convegno sarà arricchito dalle musiche dell'arciliuto di Andrea Micheli.
L'evento rappresenta un'importante occasione per la comunità di Ceccano di riscoprire e valorizzare le proprie radici storiche e spirituali, in un percorso di fede e speranza che abbraccia l'intero anno giubilare. Nella provincia di Frosinone, le chiese giubilari per il Giubileo 2025 sono 6 di cui due a Veroli.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta a Frosinone
- Concattedrale di Sant'Andrea Apostolo a Veroli
- Concattedrale dei Santi Giovanni e Paolo a Ferentino
- Abbazia di Casamari a Veroli
- Santuario di Santa Maria a Fiume a Ceccano
- Santuario di Santa Maria del Carmine a Ceprano.
In queste chiese sarà possibile ottenere l'indulgenza plenaria durante l'Anno Giubilare 2025.