FALVATERRA - RISCHIO SISMICO, PREVENZIONE E GESTIONE

  • Tommaso Villa

A Falvaterra il settimo convegno “Il nostro ambiente” organizzato dall’ “Associazione Culturale Fabrateria Odv” e il “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile” “La prevenzione è la nostra forza, la conoscenza del territorio è la nostra sicurezza”. Con queste parole l’“Associazione Culturale Fabrateria Odv” invita cittadini, volontari di protezione civile e quanti vorranno, al settimo convegno dal titolo “Il nostro ambiente. Il Rischio Sismico: prevenzione e gestione” che si terrà a Falvaterra sabato 8 marzo 2025, alle 16.30, nella Sala Convegni in Via Montelungo. Un evento organizzato in collaborazione con il “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Falvaterra, l’Osservatorio Geofisico Valle del Liri e l’Ecomuseo Argil.

Un confronto tra studiosi e personale operativo per divulgare la conoscenza dei fenomeni sismici: l’obiettivo è quello di trasmettere ai presenti e alla cittadinanza coinvolta più consapevolezza per mitigare i danni del rischio sismico qualora si presenti.

Sono previsti i saluti istituzionali di Francesco Piccirilli, Sindaco di Falvaterra; Giovanni Andreozzi, Direttore Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma «La Sapienza»; Augusto Carè, Vicesindaco, Responsabile del Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e Rio Obaco; Lucio De Filippis, Direttore Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi; Ivana Orsini, Presidente Associazione Culturale Ecomuseo Argil OdV e Adriano Piccirilli, Presidente Associazione Culturale Fabrateria OdV.

Aprirà gli interventi Paolo Sabetta, direttore dell’Osservatorio Geofisico Valle del Liri, che parlerà de “Il ruolo dell'Osservatorio Geofisico Valle del Liri nella mitigazione del rischio sismico. Ricerca: interazioni e prospettive”. Attesissimi sono gli interventi del dott. Alberto Frepoli, sismologo-ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che aggiornerà i presenti su “La sismicità nell'Appennino centrale ed il rischio sismico” con informazioni e dati interessanti che riguardano il nostro territorio. Particolare riguardo per le famiglie che desiderano avere maggiori nozioni su come comportarsi in emergenza, grazie al prezioso contributo dell’Emergency Manager Daniele Di Scanno, dell’Osservatorio Geofisico Valle del Liri, che parlerà delle “Sinergie tra piani di Protezione Civile comunali e le famiglie per una risposta efficace all'emergenza”.

Falvaterra con questo evento intende anche onorare l’impegno del concittadino Gabriele Chiaro, professore ordinario di Ingegneria civile e delle risorse naturali all’Università di Canterbury, in Nuova Zelanda. Racconterà della sua esperienza in qualità di professore universitario e ricercatore nel Mondo nell’intervento dal titolo “I recenti terremoti di Christchurch, Nuova Zelanda, ed il ruolo dell’ingegneria geotecnica nella gestione e prevenzione del rischio sismico”. Il prof. Chiaro si è laureato in Ingegneria presso l'Università di Cassino, ha conseguito un dottorato in Ingegneria Geotecnica Sismica presso l'Università di Tokyo in Giappone. Modera l’evento Giovanni Martini.

.