ALATRI - L'UOMO DELLA SINDONE. UN MOSAICO DI RICERCHE

  • Tommaso Villa

L'Uomo della Sindone, un mosaico di ricerche. Una lezione introduttiva agli studi sindonici curata da don Domenico Repice (presbitero, teologo, autore di libri sulla sacra sindone e cappellano dell'Università Nicolo Cusano).

Un evento culturale organizzato dall'associazione Radici che si terrà sabato 22 marzo alle 18,15 presso la parrocchia della Santa Famiglia. Introdurrà i lavori don Don Alberto Ponzi vicario generale della Diocesi di Anagni-Alatri. La sindone è probabilmente la reliquia più misteriosa: la sua storia, le ricerche scientifiche, le analisi chimiche, la sua corrispondenza con i racconti della passione, la tridimensionalità dell'immagine, gruppo sanguigno, polini e tanto altro danno di questo telo un mosaico di ricerche straordinario. Quanti vorranno partecipare all'incontro dell'associazione Radici potranno apprezzare il lavoro di don Domenico Repice uno dei massimi esperti dell'argomento legato a quella che non è una semplice tela.

"L'appuntamento di sabato è il numero 96 del nostro sodalizio - spiega il professor Gabriele Ritarossi dell'associazione Radici. E' qualcosa di incredibile, una media di 13 eventi l'anno, più di uno al mese, il tutto sta a dimostrare il grande impatto culturale che Radici ha dato alla città, che senza Venerdi Santo la sua collocazione anzitutto spirituale. Ma che getta anche una possibilità di collocare la città dentro una proposta culturale più ampia circa gli appuntamenti della Quaresima - insiste con orgoglio il professor Gabriele Ritarossi. La sindone è strettamente collegata alla Passione che nella nostra città ha una lunga tradizione, nonché una riflessione di tipo culturale e scientifico intorno al telo conservato a Torino. Insomma - conclude il professor Ritarossi - un appuntamento che consente anche di aprire l'orizzonte attorno agli eventi legati al Venerdì Santo in un quadro culturale più ampio e più grande".

Durante la lezione introduttiva agli studi sindonici ci sarà la proiezione del cortometraggio di Claudio Tofani "Figlio dell'Uomo", mentre ci sarà altresi l'esposizione di abiti e simboli della Processione religiosa del Venerdi Santo curata dalla venerabile confraternita di San Matteo.

Bruno Gatta