LEGAMBIENTE - FROSINONE E' LA CITTA' PIU' INQUINATA D'ITALIA

  • Tommaso Villa

Frosinone maglia nera dell'inquinamento: dati allarmanti nel rapporto "Mal'Aria di città" di Legambiente. In occasione dell'avvio della campagna itinerante "Città2030", Legambiente ha diffuso i dati di bilancio 2024 di "Mal'Aria di città", un rapporto sull'inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia italiani. I risultati sono preoccupanti, con Frosinone che si posiziona in cima alla classifica delle città più inquinate. Nel 2024, ben 50 centraline in 25 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di Pm10. Frosinone (Scalo) e Milano (Quartiere Marche) detengono il triste primato, con 68 giorni di sforamenti, seguite da Verona (Borgo Milano) con 66 e Vicenza (San Felice) con 64.

I dati relativi a Frosinone sono particolarmente allarmanti, poiché evidenziano una situazione di inquinamento atmosferico critico e che richiede un intervento urgente. Il superamento dei limiti di Pm10 non solo rappresenta un rischio per la salute dei cittadini, ma anche un campanello d'allarme sulla qualità dell'aria che respiriamo.

Se si considerano i nuovi target europei previsti al 2030, la situazione diventa ancora più critica. Il 71% delle città italiane sarebbero fuorilegge per il PM10 e il 45% per l'NO2. Un dato che richiede interventi urgenti e strutturali per migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città.

La campagna "Città2030" di Legambiente si pone l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico e di promuovere soluzioni concrete per migliorare la qualità dell'aria nelle città. Un impegno che passa attraverso il monitoraggio dei dati, la denuncia delle situazioni critiche e la proposta di politiche ambientali efficaci.

Legambiente invita i cittadini a essere parte attiva nella lotta contro l'inquinamento atmosferico, attraverso comportamenti responsabili e la partecipazione a iniziative di sensibilizzazione. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile costruire un futuro in cui l'aria che respiriamo sia pulita e salubre.