SORA - NATALE, UN GRANDE LAVORO DI SQUADRA

  • Tommaso Villa

La programmazione natalizia di Sora ha riscosso un enorme successo, confermandosi come un appuntamento imperdibile per tutta la comunità e i tantissimi turisti giunti anche da fuori regione. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio, che hanno lavorato sinergicamente per offrire alla città un ricco calendario di eventi.

"Con la nostra programmazione abbiamo confermato il successo dell’estate e delle precedenti edizioni nel nostro natale sorano, regalando alla città tanti eventi e momenti aggregativi. Il traguardo raggiunto è frutto di un lavoro di squadra che ha visto numerose forze lavorare al fianco dell’Amministrazione Comunale. In primis gli istituti scolastici che hanno offerto tutta la loro collaborazione. Un grazie va alle associazioni: il Comitato di Quartiere n.9, l’Associazione Le Tre Valli Pro Sora2, l’Associazione Genesi, l’Associazione Sant’Antonio Forletta, l’Unione Italiana Ciechi, l’ ASD S.G. Dance, l’Associazione Via Napoli, l’Associazione Noi per San Rocco, la Banda Sinfonica Città di Sora, la Pro Loco Sora, il Comitato Sorantica, l’Associazione Bridge Inside, l’Associazione Il bagaglio delle idee, l’Associazione Le Voci del Cuore, l’Associazione Iniziativa Donne, l’Associazione Arci, l’Unione Imprese di Commercio, l’Associazione Dipendenti Ospedalieri, l’Associazione Valleradice, la C.I. Association, il Centro Studio Sorani “Vincenzo Patriarca”, l’Associazione Valle del Baronio, i Fratelli Ferraiolo, l’ASD Sora Calcio 1907, l’Associazione 03039 Ducato di Sora, il Trio B.G.M., Italian Gost Story, Associazione Il Faro, l’A.Vo.N.I.D. APS, l’Associazione La Cometa, ImpresArte, il Circolo Culturale San Luigi Gonzaga, Gemar Srl.

Grazie anche a tutti gli artisti ed autori che hanno organizzato mostre e presentazioni a Sora: Tonino Bernardelli, Gianni Nicoletti, Ivana Alviani, Annamaria Perruzza, Tiziana Tomaselli, Rino Troiani e Mirella Marchione. Ringraziamo per la collaborazione gli uffici comunali, la Polizia Locale, la Protezione Civile, l’Ambiente e Salute Srl e le forze dell’ordine. L’unione ed il lavoro di squadra hanno trasformato Sora in una città viva ed accogliente, con un cuore caldo e pulsante. Dall’8 dicembre, con la grande parata di apertura delle festività, le nostre piazze hanno ospitato migliaia di cittadini e turisti ed abbiamo regalato a tante famiglie momenti carichi di emozioni ed allegria. Grazie a tutti voi!».

Ora, però, vogliamo analizzare la strategia comunicativa del Comune di Sora.

Obiettivi principali:

  • Ringraziare e riconoscere: L'obiettivo primario è quello di ringraziare tutte le persone e le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi natalizi. Questo crea un senso di comunità e rafforza i rapporti istituzionali.
  • Comunicare il successo: Il comunicato mira a sottolineare il grande successo della manifestazione, valorizzando l'impegno profuso e i risultati raggiunti.
  • Promuovere l'immagine della città: Si vuole presentare Sora come una città viva, accogliente e capace di organizzare eventi di successo.
  • Coinvolgere la cittadinanza: Il comunicato si rivolge direttamente ai cittadini, sottolineando il loro ruolo fondamentale nella riuscita della manifestazione.

Scelte comunicative adottate:

  • Linguaggio semplice e diretto: Il testo è chiaro e comprensibile, evitando tecnicismi e linguaggio burocratico.
  • Tono positivo e celebrativo: L'enfasi è posta sui risultati positivi e sull'atmosfera festosa degli eventi.
  • Enumerazione dei collaboratori: La citazione di tutte le associazioni e gli individui coinvolti sottolinea l'importanza del lavoro di squadra.
  • Uso di verbi attivi: I verbi attivi danno dinamismo al testo e rendono più coinvolgente la narrazione.
  • Focus sull'aspetto umano: Si sottolinea il valore delle relazioni interpersonali e il senso di comunità.
  • Diffusione dei valori positivi: Il comunicato trasmette valori come la collaborazione, la solidarietà e la partecipazione attiva.

Punti di forza:

  • Chiarezza: Il messaggio è facilmente comprensibile.
  • Completezza: Vengono citati tutti i soggetti coinvolti.
  • Positività: Il tono è ottimista e celebrativo.
  • Personalizzazione: Il messaggio si rivolge direttamente ai cittadini. Possibili miglioramenti:
  • Dati quantitativi: Potrebbe essere utile inserire alcuni dati quantitativi (numero di partecipanti, eventi organizzati, ecc.) per rendere il messaggio ancora più efficace.
  • Proiezione futura: Si potrebbe accennare ai prossimi eventi in programma per mantenere alta l'attenzione dei cittadini.

Conclusioni: Il Comune di Sora rappresenta un ottimo esempio di comunicazione istituzionale efficace. Il testo è ben scritto, chiaro e coinvolgente, e riesce a trasmettere in modo efficace i risultati raggiunti. L'enfasi sul lavoro di squadra e sulla partecipazione dei cittadini è un elemento distintivo e positivo. Un esempio che meriterebbe di essere seguito.