L'INIZIATIVA - CONVEGNO SU MONSIGNOR MARIO TAGLIAFERRI A CUBA
- Tommaso Villa
Quel legame tra Cuba e l'Italia. O più precisamente l'amicizia tra l'isola caraibica e la Ciociaria che passa attaverso la gigantesca figura diplomatica di monsignor Mario Tagliaferri e si declina grazie alle attività sociali e culturali dell'associazione dedicata al nunzio apostolico nativo di Tecchiena di Alatri e alla Provincia Creativa grazie a Luigi Vacana e a Biagio Cacciola, al ministro consigliere dell'Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede Enrique Gonzales Sarasa.
Il professor Cacciola a nome suo e di Luigi Vacana di Provincia Creativa (Amministrazione provinciale di Frosinone) ha consegnato ad Enrique Gonzales Sarasa una targa di cui riportiamo il testo integrale: "Con gratitudine e stima la Provincia di Frosinone rende omaggio alla Repubblica di Cuba in segno di amicizia e collaborazione tra i nostri popoli, rafforzata sdalla presenza dei suoi connazionali sul nostro territorio e dalla diffusione della vostra cultura (artistica e musicale) anche nei nostri progetti. Al signor Enrique Gonzales Sarasa ministro consigliere dell'Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede - Provincia Creativa - Biagio Cacciola- Luigi Vacana".
Qualche giorno fa, infatti il professor Biagio Cacciola in qualità di responsabile del comitato scientifico dell' Amministrazione provinciale di Frosinone insieme a Paolo Ceccano di "Infermieri senza frontiere" hanno incontrato a L'Avana il già consigliere ministro Enrique Gonzales Sarrasa dell' Ambasciata cubana presso il Vaticano per sviluppare d' intesa con l' Associazione culturale Monsignor Mario Tagliaferri i legami teologici e culturali che l' allora nunzio, originario di Tecchiena di Alatri e zio del signor Virgilio Pavia, aveva sviluppato a Cuba e nel'America Latina. Nella lettera consegnata al cardinale Juan Garcia si invita lo stesso a un convegno che si terrà a giugno in Alatri sull' azione per la Pace di Monsignor Mario Tagliaferri.
Paolo Ceccano inoltre per l'associazione "Infermieri senza frontiere" ha visitato diversi ospedali per poter sostenere lo sforzo della sanità cubana attraverso azioni di solidarietà. In particolare col decano dei francescani di Cuba, padre Silvano Castelli di chiara origine italiana. Il professor Biagio Cacciola durante la visita a Cuba che si concluderà a breve, si è recato con Paolo Ceccano all'Università de l'Avana "Dove riposano - spiega il professor Cacciola - le spoglie del filosofo Felix Varela sacerdote esiliato nel secolo XIX dagli spagnoli e la cui causa di beatificazione è stata iniziata nel 1990 proprio dal nunzio apostolico Monsignor Mario Tagliaferri.
Va inoltre ricordato il rapporto di amicizia e stima tra l'associazione culturale Monsignor Mario Tagliaferri e l'Ambasciata di Cuba presso la Santa Sede attraverso due distinte visite ufficiali degli ambasciatori Renè Juan Mujica Cantelar e Jorge Quesada accompagnati in entrambe le sortite dal ministro consigliere Enrique Gonzales. Motivo degli incontri ovviamente il ricordo e la figura del nunzio apostolico monsignor Mario Tagliaferri. Va ricordato, infatti, l'impegno del porporato di Tecchiena di Alatri durante il lavoro diplomatico svolto a Cuba con gli incontri con Fidel Castro e la tessitura degli incontri di distensione tra l'isola caraibica e il Vaticano quando il pontefice era san Giovanni Paolo II.
E proprio il papa polacco poté contare dal minuzioso e laborioso lavoro di monsignor Mario Tagliaferri. Il porporato, infatti, giunse a Cuba proprio mentre si stava completando la trasformazione dello stato dopo la vittoria della rivoluzione castrista, in un'entità socialista. Monsignor Tagliaferri dimostrò la propria abilità diplomatica con i nuovi governanti mantenendo buoni rapporti. All'epoca il regime cubano non vedeva di buon occhio la chiesa, ma fu evitato un conflitto diplomatico che avrebbe portato a forti repressioni. L'azione di monsignor Mario Tagliaferri portò i suoi frutti 20 anni dopo quando Giovanni Paolo II visitò Cuba venendo accolto da Fidel Castro. Di qualche anno dopo l'incontro cordiale tra Raul Castro e Papa Francesco.
Pertanto la visita del professor Biagio Cacciola a Cuba rinsalda i buoni rapporti tra lo stato insulare caraibico e la Ciociaria.
Bruno Gatta